A Codlea vi è un?unica celebrazione chiamata ?Il melo dolce?, ricordando l'antica leggenda locale del melo selvatico. La manifestazione si svolge nel tardo autunno, dopo la vendemmia e la raccolta dei campi. La mostra si svolge nel centro storico della città, vicino alla fortezza medievale, in un luogo conosciuto come la Passeggiata. I partecipanti ivi installano per la festa stand con prodotti tradizionali romeni (carne salata, formaggi, birra, verdure, frutta), ornati con prodotti di autunno: canne, fiori secchi, zucche, mais, giunco.
La storia del melo
Petrica Buhnici, direttore della Casa di Cultura di Codlea, conosce la storia della mela dolce: ?Vi è una vecchia leggenda locale su un grande melo carico di frutta piccole e acide in modo che nessuno poteva mangiarle. Gli uomini solevano incontrare le loro amanti sotto il melo; i sussurri d?amore dei giovani, ragazzi e ragazze, facevano si che la frutta acida diventava dolce?. La collina dove il melo cresce ancor?oggi è chiamata ?il collicino della mela dolce?. E 'diventato un simbolo di Codlea ed offre il miglior panorama sulla città.
Invito a Codlea
Il Comune di Codlea, il Consiglio locale e la casa della cultura organizzano durante tutto l'anno stupendi eventi culturali, dedicati alla promozione delle tradizioni popolari e dei vestiti popolari multietnici. Alexandru Popa, il sindaco di Codlea, invita tutti coloro che desiderano visitare Codlea e la fortezza medievale di partecipare nel mese di dicembre alla mostre folcloristiche organizzate nel centro storico ed agli eventi dedicati alla Natività e il Nuovo Anno.