La Notizia della Risurrezione
|
|
|
L?ultima settimana di Digiuno prima della Pasqua, chiamata anche Settimana delle Passioni, e destinata a preparare i cristiani per la Risurrezione. I primi tre giorni sono una specie di prologo delle Passioni di Gesù Cristo.
Il Venerdi Santo cessa l?ufficio della Santa Messa; i fedeli si impongono il digiuno nero per comemorare il sacrificio dell?Agnello dei Dio.
La Luce della Risurrezione
La Notte della Risurrezione la gente in grandi ondate si dirige verso la chiesa. Ogni cristiano regge in mano un lume che accendera dal lume che portera il sacerdote dal Santo Altare. La luce simboleggia la vittoria della vita sulla morte e della luce di Cristo sulle tenebri del pecato. Alla fine della messa, il sacerdote distribuisce ai fedeli i sacramenti di Pasqua: il pane benedetto, arrosato di vino ed acqua santa.
La Domenica delle Palme
Questa festa è dedicata all?ultima domenica prima della Pasqua. La stessa segna la fine della Quaresima, ma anche la risurrezione della natura. La gente va alla chiesa per farsi benedire rami di salice che metterà in seguito alle porte ed alle finestre. Ci sono dei contadini che indossano i rami come le cinture, per proteggersi dalle malattie. Nei cimiteri, le donne appendono rami di salice alle croci dei sepolcri. In alcune parti del paese, le ragazze mettono basilico sotto il cuscino la notte di Domenica delle Palme per diventare più belle e più desiderate dai ragazzi.
Le uova rosse
Le uova simboleggiano il sepolcro di vita del Nostro Signore Gesù Cristo, che si e aperto alla Sua Risurrezione dall?impero dei morti. Il color rosso delle uova simboleggia il sangue di Cristo, sacrificatosi per la redenzione del mondo. In Romania, la tradizione di dipingere le uova e molto vecchia e gli abitanti hanno fatto di questo costume una vera arte.
Ci sono parecche legende riguardo le uova rosse. Si dice che Nostra Signora butava alle sue spalle delle uova rosse per confondere i suoi perseguitori oppure trasformava in uova rosse le pietre che questi gettavano. Un?altra legenda conta che, dopo la crocefissione, Maria mise sotto la croce un cestino con delle uova, che il sangue scolato dalle ferite del Redentore colorava di rosso.
L?Agnello
La tradizione vuole che si mangiasse carne d?agnello in occasione alla Pasque. L?agnello e l?immagine di Gesù Cristo, che si e fatto immolare sulla croce per i nostri peccati, come un agnello innocente. I romeni conoscono parecchie ricette tradizionali per cucinare l?agnello.