La risurrezione della speranza
|
|
|
I riti in occasione alla Pasqua sono più vecchi che il Cristianesimo. Le tribù dei magiari, abitanti nelle steppe ungheresi, credevano in un unico Creatore molto prima della loro conversione al cristianesimo. La tradizione pasquale di colorare le uova non è molto diversa dallo stesso costume praticato nella steppa all?arrivo della primavera. La consacrazione del fuoco, dell?acqua et dei rami verdi si origina altresì nei riti pagani, passati attraverso il filtro del dogma cristiano.
L?Uovo Primordiale
Le uova variopinte s?apparentano nello stesso tempo con la simbolistica dell?Uovo Primordiale da dove nacque l?Universo e con il sangue del Redentore; secondo la legenda, il sangue si era scolato sulle uova lasciate da una donna al piede della croce.
Il Codice Sandor, scritto nel Quattrocento, menziona che l?albume rappresenta la purezza di Cristo mentre il torlo figura la Sua origine divina.
Scrittura delle uova
I magiari chiamano la tecnica della decorazione delle uova rosse ,,la scrittura delle uova??. Il pintore dessina le figure decorative utilizzando una pennina, della cera e dell?acido. Le uova variopinte sono messe in un cestino oppure in un vaso contenente del granicolo germinato; le donne della casa le offrono il lunedi bianco ? il primo lunedi dopo la Pasqua - ai visitanti venuti a cantare, a recitare degli auguri ed a spruzzare le ragazze con colonia.
Il gesto di Cristo
Il costume ha acquisito nei nostri giorni una popolarità speciale non solo nei villaggi circondanti Braşov ma anche nella nostra città. Migliaia d?uomini augurano in questo modo felicità e prosperità ai loro parenti; loro reiterano così il gesto di Cristo, che vinse la morte adempiendo la risurrezione della speranza.