Il comune Halchiu, noto come un abitato multietnico, dove i romeni, gli ungheresi ed i tedeschi vivono insieme, hanno parecchie feste durante l?anno. Sebbene i tedeschi abbiano lasciato la località durante il grande esodo di 1993-1994, sono tornati per celebrare 200 anni dalla costruzione della chiesa evangelica.
Il ritorno dei Sassoni
Circa 350-400 tedeschi viaggiarono dalla Germania a Halchiu per commemorare l?anniversario della chiesa evangelica. Tra loro, bambini di 3 o 4 anni, ma anche anziani di 80 anni, alla ricerca delle loro radici. Dopo aver partecipato alla messa, organizzarono un programma di danze tradizionali. La banda folcloristica ?Il Fiore del Marrone? si è esibita al fianco del gruppo folcloristico francese cui membri appartengono alla banda ?Le Regain de Chablis?. La festa fu chiusa dallo spettacolo ?Il vino dell?onore, la notte dei commiati?.
La Chiesa Evangelica
La chiesa evangelica fu eretta nel 13? secolo; essa fu ricostruita nel Quattrocento ed anche nel 1807. I portici dell?ala ovest sono stati conservati tali quali, come altresì le pitture rinascimentali del 1530. Secondo gli archivi, nel 1280 vi c?era una piccola chiesa cattolica in legno e pietra, dedicata a Sant?Andrea. La stessa fu ricostruita nel Quattrocento in stile gotico e trasformata in chiesa evangelica. Era circondata da grosse muraglie di roccaforte ; le stanze all?interno furono utilizzate come rifugio durante la guerra e come magazzino. Nel 1802, un terremoto distrusse gran parte della chiesa, ma risparmiò l?altare, ripristinato nel 1527. Diventata un?attrazione per i turisti, la chiesa rassomiglia fortemente alla versione originale.
Scambi culturali franco-romeni
La presenza a Halchiu della banda arrivata da Chablis, Francia è una risposta alla visita in Francia l?anno scorso dei membri della formazione romena ?Il Fiore di Marrone?. L?iniziativa appartenne a Daniela Valdenaire, una donna nata a Halchiu e sposata in Francia.
Jacqueline Fromont, il capo della banda francese, parla delle magnifiche tradizioni di Bourgogne: ?La banda che dirigo è un gruppo di ballerini tradizionali di Bourgogne, una zona famose per le sue vigne. Le nostre danze dicono la storia del vino, dalla lavorazione della terra, la piantagione del magliolo fino alla vendemmia e la festa del vino?
I Giorni di Halchiu
Un altro evento che riunì tutta la comunità fu ?I Giorni di Halchiu?, aperto in suoni di fanfara, seguito dalla fiera d?autunno, attività sportive ed un programma artistico. La festa incluse altresì una sfilata dell?abito popolare, manifestazione che mise insieme le bande di Comana, Codlea, Dumbravita, Ghimbav e Tara Barsei.
Gli abitanti parteciparono altresì ad una mostra di mucche, cavalli e pecore, dove i più bravi allevatori furono premiati.