Tururi virtuale

Ariadna
   Ricerca:
   

Nr: 34-35
Maggio-Giugno 2007

Poienile cu narcise
The Narcissi Glades
Les clairières aux narcisses
Le radure dei narcisi
Reabilitarea drumurilor din judeţ
The French Channel of the Roads
La filière française des voies
La filiera francese delle vie
Zlele Braşovului
Brasov's Days
Les Jours de Brasov
I Giorni di Brasov
Ziua Europei
The Europe's Day
Le Jour de l'Europe
Il Giorno dell'Europa
Aro Palace - Turism de cinci stele la Braşov
Five Stars Tourism at Aro Palace
Tourisme de cinq étoiles a Aro Palace
Turismo di cinque stelle ad Aro Palace
Sărbătorile Codlei
Codlea's Feast
Les Fêtes de Codlea
Le Feste di Codlea
"Înălţarea" la Bod
The Ascension at Bod
L?Ascension à Bod
La Festa dell'Ascensione
Invitaţie la Hălchiu
Evangelic Feast at Halchiu
Fête évangélique a Halchiu
Festa evangelica a Hălchiu
Cetatea Homorodului
A priceless patrimony
Les origines d'Homorod
Gli origini di Homorod
Sezonul estival la Predeal
Summer at Predeal
L?été à Predeal
L'estate a Predeal
Înfrăţire Mentana - Moieciu
Jumelage Mentana - Moieciu
Gemellaggio Mentana - Moieciu
Sânpetru şi cetatea săsească
The Saxon air of Sanpetru
L'Air saxon de Sanpetru
L'Aria sassone di Sanpetru
Ticuşul Vechi - un drum medieval
Mid-way between the Citadels
À mi-chemin entre les Citadelles
A mezza strada tra le Citadelle
Vama Buzăului - o aşezare românească
At the History Crossroads
A la croisée de l?Histoire
All'incorcio della Storia
Sărbătorile Vulcanului
Vulcan's Feast
La Fête de Vulcan
La Festa di Vulcan
Invitaţie la Muzeul de Artă
The Museum of Art Braşov
Le Musée d?Art Brasov
Il Museo d'Arté Braşov

Su Brașov Coltura Archivio Ufficio editoriale Contatto

Gli origini di Homorod



     

     

Il comune Homorod è ubicato nella parte sud-est dell?altopiano della Transilvania, nella cosiddetta ?Depressione Homoroad?, 4 km distante da Rupea, alla confluenza di due ruscelli. Tre villaggi costituiscono il comune: Homorod, Mercheasa (attestata sin dal1488) e Jimbor (menzionata dall?archivio storico nel 1342).

Gli ospiti fiamminghi

Durante il XIIo secolo, sotto il regno di Geza il secondo, alcuni ospiti fiamminghi (ospites flandrendes), parlando una lingua tedesca alquanto diversa da quella dei sassoni, s?insediarono sul colle nei dintorni di quello che è oggi il villaggio Homorod. Il nome della località era allora Petersdorf, battezzato secondo il santo padrone della chiesa.

La lite delle origini

Alla fine del Duecento, dopo l?invasione dei Tartari, per ragioni di sicurezza oppure perché la fonte d?acqua era tropo distante, gli abitanti si spostarono verso il basso del colle (ham) che avevano diboscato (roden) prima, come testimonia il nome della località, attestato sin dal 1400 ? Hamerodia. Ma i vicini ungheresi sostengono che il ruscello aveva già questo nome, che i fiamminghi presero dalla lingua ungherese, dove ?hamar? significa ?rapidamente?. Le ricerche non hanno potuto stabilire ancora quale delle due tradizioni sia reale.

Posti sacri sassoni

Mentre i posti di culto sassoni del Duecento furono costruiti come basiliche romane con tre navi, Homorod s?inorgoglisce con l?una delle più rare chiese-sale romaniche erette alla fine del Duecento. Il coro fermato verso l?est da un?abside semicircolare si apre all?ovest da un trionfale arco semicircolare sboccando su una stanza di 10,40 x 9 m. L?arcata semicircolare all?ovest, murata oggi, è visibile adesso solo dall?interno della torre.

Un patrimonio impagabile

Secondo il sindaco Marcel Pelei, la chiesa-cittadella non è singolare; essa appartiene ad una catena di chiese erette quasi nello stesso periodo, costituendo un patrimonio impagabile. La chiesa è impegnata oggi in un ampio processo di restauro, ma i turisti possono visitarla durante tutto l?anno. La chiesa alberga anche dei concerti giocati all?organo ancora funzionante.






PROMO




Copyright © Fundatia Umana
Created by S.C. Twin SoftWare S.R.L. Braşov