L'Aria sassone di Sanpetru
|
|
Il comune Sanpetru è ubicato nei dintorni di Brasov, ai piedi della zona protetta Lempes. La storia e la natura conferiscono alla località la sua aria peculiare. La popolazione d?origine tedesca era maggioritaria una volta, ma oggi non ce ne sono più che due famiglie. Qualche evento culturale e religioso, celebrato nella vecchia fortezza sassone, riunisce oggi la gente emigrata in Germania.
Fondi per ripristinare la storia
Il presidente del Consiglio Dipartimentale Brasov, Aristotel Cancescu, in seguito ad una visita nel comune, svelò la strategia di attirare fondi per riabilitare le fortezze sassoni della provincia, ivi compresa quella locale. Le cittadelle di Cristian, Cata, Soars, Racos, Homorod e Sanpetru saranno reinserite nel circuito turistico, affinché siano sfruttate meglio. I castelli ed in 935 monumenti storici della provincia seguiranno lo stesso trattamento.
La Cittadella del Colle-Lempes
La Cittadella del Colle-Lempes, 8 km distante da Brasov, si stende al nord-ovest del comune Barman, vicino a Sanpetru, su una superficie di 274,52 ettari, ad un?altezza di 720 m.
L?amministrazione locale, sulla direzione del sindaco Ioan Rusu, ha iniziato le procedure legali per includere la riserva ne patrimonio di Sanpetru ed ha elaborato un progetto di ricerca finanziato attraverso PHARE. Loro svolgono anche azioni di protezione e manutenzione, per preservare le specie vegetali dichiarate monumenti della natura.
Ferma di faggiani e riserva scientifica
Il sindaco Rusu mostrò anche la disponibilità delle autorità di collaborare con tutti i ricercatori interessati al patrimonio naturale e storico. Oltre a la riserva scientifica Lempes, il comune Sanpetru alberga anche una ferma di faggiani, appartenente all?Università ?Transilvania? di Brasov, la Facoltà di Silvicoltura.