Il Ballo degli Abiti Popolari
|
|
Il Centro Provinciale per la Conservazione e la Promozione della Cultura Tradizionale Brasov, Il Comune Rupea e la Casa di Cultura Rupea organizzarono ?Il Ballo degli Abiti Popolari?, un evento iniziato 39 anni fa. Durante tale periodo, fu interrotto solamente per i primi due anni successivi al crollo del regime comunista, poi fieramente ripreso. Gli abiti popolari degli abitanti, sia uomini che donne, sono d?una bellezza unica e sfoggiarono già sui più famosi palcoscenici del mondo. Purtroppo, solamente due donne padroneggiano ancora il rituale del cappellino, che richiede tanta destrezza nel ripiegarlo e creare in questo modo un vero ornamento per la testa.
Abilità femminile ed allegria
Secondo il sindaco Flavius Dumitrescu, appoggiando ?Il Ballo dell?Abito Popolare?, le autorità locali offrono agli abitanti l?opportunità di rivivere per una notte l?atmosfera di una volta , quando la gente indossava con fierezza gli abiti popolari, cantava delle canzoni apprese dai genitori e nonni e ballava nel ritmo delle danze rurali. L?edizione di quest?anno fu albergata nella Sala dell?Aratore di Rupea; l?edificio permette a tutti, persino a coloro seduti, raggruppati per famiglie di tre-quattro generazioni, di parteciparvi. Cestini tradizionali, riempiti dei piatti specifici ad ogni singola fattoria e ricoperti di tovaglioli tessuti in casa, furono disposti sulla tavola. Questi sono un segno di ricchezza della famiglia e delle abilità gastronomiche delle donne.
Ospiti stranieri in piena gioia
La fanfara locale, già famosa in Romania , accompagnò gli innumerevoli interpreti popolari che vi parteciparono, al fianco degli ospiti stranieri. La sfila degli abiti popolari non è l?unico evento albergato da Rupea; la fortezza offre in permanenza delle serate medievali e delle appassionanti vacanze tradizionali.