Tururi virtuale

Ariadna
   Ricerca:
   

Nr: 32-33
Marzo-Aprile 2007

Braşovul la Bruxelles
Study case: Brasov County, Romania
Etude de cas: Brasov, Roumanie
Studio di caso: la provincia de Brasov
Festival Maghiar la Apaţa
Magyar Festival at Apaţa
Festival Magyar à Apaţa
Festival Ungherese ad Apaţa
Turism de cinci stele la Braşov
Five Stars Tourism at Braşov
Tourisme de cinq etoiles a Braşov
Turismo di cinque stelle a Braşov
200 de ani de prezenţă evreiască la Braşov
The Jewish Community of Braşov
La Communauté juive de Brasov
La Comunità ebrea di Brasov
Picturile lui Gabriel Stan
The Quest of Gabriel Stan
Mândra, o zonă naturală
Storage Lakes and Touring Area
Lacs d'accumulation et zone touristique
Bacini di raccolta e zona turistica
Prefecturi la standarde europene
Prefectures on EU Standrads
Préfectures à des standards UE
Prefetture a standard UE
Moieciu luptă pentru păstrarea obiceiurilor
Say "Cheese" and eat It!
La joie du fromage
L'allegria del formaggio
Muntele Tâmpa
Mount Tampa - a peculiar Reserve
Muzeul de Etnografie Braşov
Reconstituting anciens Ways of Life
Reconstituer d'anciens modes de vie
Riconstituzione di vecchi stilli di vita
Paştele şi ouăle Învierii
Easter and the Resurrection Eggs
Les Pâques et les oeufs de la Résurrection
La Pasque e le uova delle Risurrezione
Ceremonialul "Plugarul"
The Ploughman's Custom
Il Costume dell'Aratore
Predeal, ţinta vacanţelor reuşite
Predeal, the perfect destination
Predeal, la destination parfaite
Predeal, la destinazione perfetta
Fasching - Caravana Clătitelor
The Pancake Caravan
La Caravane de Crêpes
La Carovana delle Crêpes
Ceremonialul focului la Şinca Nouă
The Wheel on Fire
La roue en flammes
La Ruota in fiamme
Balul portului popular la Rupea
Popular Clothes' Bal
Le Bal de l'Habit Populaire
Il Ballo degli Abiti Popolari

Su Brașov Coltura Archivio Ufficio editoriale Contatto

Il Costume dell'Aratore







Nella provincia di Brasov ci sono delle usanze magiche, trasmesse lungo le generazioni, che riuniscono ancora l?intera comunità. Una di queste feste affascinanti è la Cerimonia dell?Aratore, celebrata nei villaggi Vad e Venetia e nella zona Tara Oltului. Il fine del costume è di invocare le benevolenza e la protezione delle forze presumibilmente governatrici del mondo ctonico e vegetale.

Elemento mediatore

La tradizione getta le sue radici in alcune magiche credenze e celebra il primo abitante del villaggio ad uscire in campo con l?aratro. Lui era considerato una volta l?elemento mediatore tra la popolazione del villaggio e le forze sopranaturali.
La cerimonia del costume dell?Aratore comincia con un momento ludico: il giovane che ebbe il coraggio di uscire il primo con l?aratro, validato dai giovani della comunità, si nasconde nella fattoria e gli altri vanno alla sua ricerca. Quando lo trovano, gli mettono una corona sulla testa e lo cingono con una cintura di verdura. Lo fanno salire poi su un?erpice e tutta la processione dei giovani, cinti a loro turno con cinture di verdura, si reca al fiume

Festa per una ricca raccolta

La processione, circondando l?aratore, si ferma sulla riva del fiume. Gli uomini gettano l?erpice nell?acqua. L?aratore sale sulla stessa e comincia a spruzzare d?acqua tuta la gente sfilata sulla riva. Dopo la cerimonia, la processione torna alla casa dell?aratore per organizzare una gran festa, augurandosi una ricca raccolta per quell?anno. La cerimonia conserva ancora il suo aspetto rituale, intrecciato con elementi mimici, musica e ballo.

Sacro e profano

Il costume dedicato ai lavori agricoli ha una significazione augurale, grazie all?importanza del primordio nella mentalità tradizionale. Nella mentalità popolare, l?acqua non è un mero elemento sacrale, come nella mentalità religiosa, ma un fatto concreto direttamente coinvolto nel processo di lavoro, pur conservando il senso di lustrazione, con un significato primordiale di fecondità.






PROMO




Copyright © Fundatia Umana
Created by S.C. Twin SoftWare S.R.L. Braşov