Tururi virtuale

Ariadna
   Ricerca:
   

Nr: 24-25
Luglio-Agosto 2006

Proiecte Româno - Italiene
Italian-Romanian Projects
Projets italo-roumains
Progetti italo-romeni
Activitatea Prefecturii
Blazonry and Laws
Blasons et lois
Blasoni e Leggi
Dracula pe Castelul Bran
Enlightening Bran Castle
Illuminando Castello Bran
Zilele Codlei
Codlea?s Days
Les Jours de Codlea
Hălchiul ? o atracţie irezistibilă
Churches and infrastructure
Eglises et infrastructure
Amfiteatru turistic natural ? Holbav
A Place of Refuge
Un lieu de refuge
Vacanţă la Predeal
Holliday in Predeal
Vacances à Predeal
Vacanze a Predeal
Paradis Terestru
Heaven on Earth
Paradiso terrestre
Inside Braşov ? 2 ani de activitate
Two years of Inside
Deux ans d?Inside
Due anni di Inside
Comăna ? o cetate veche
Rocks and Caves
Rocce e Caverne
Turism istoric la Lisa
Tn the History's Whirlpools
Nel vortice della storia
Invitaţie la Părău
Woods and Magic Beliefs
Forêts et croyances magiques
Boschi e credenze magiche
Incursiune la Recea
The Forest's Vow
Le serment de la forêt
Ghimbav - oraşul cu inimă săsească
The Teutonic Hallmark
L?empreinte des Teutons
Obiceiuri străvechi la Beclean
Wedding at Beclean
Nozze a Beclean
Sărbătorile Sânpetrului
Churches and Airplanes
Chiese ed aerei
Prejmerul ? în patrimoniul UNESCO
Prejmer?s Days
Les Jours de Prejmer
Carte de identitate şi cetăţenie
Identity and Citizenship

Su Brașov Coltura Archivio Ufficio editoriale Contatto

Nel vortice della storia



     

     

Il comune Lisa è ubicato nella parte sud-ovest della provincia di Brasov nella Depressione Fagaras, ai piedi delle Montagne Fagaras, una zona propizia allo sviluppo dell'agriturismo, i vivai di trote, le ferme agricole, gli allevamenti di bestiame e lo sfruttamento delle risorse naturali.
Il comune comprende altresi due villaggi - Breaza e Pojorta, che offrono buone condizioni a tutti i generi di turismo.

Rampoli cospicui
La prima attestazione documentaria della sua esistenza risale al 1527 ed allude a ?Radul di Lisza?, uno dei 12 nobili congiurati nel servizio dei castellani della Fortezza di Fagaras.
Parecchi siti ubicati nei dintorni furono battizzati secondo il nome dei latifondisti di questa zona di confine. La prima scuola fu fondata nel 1765.
Lisa fu la cuna di alcuni uomini di punta che segnarono la storia culturale della Romania come Gheorghe Popa-Lisseanu, ex-membro dell'Accademia Romena ed il ben noto scrittore Octavian Paler, un onorevole ottuagenario.

Fermare l'esodo dei giovani
Lisa ebbe lungo la sua storia uno sviluppo armonioso; la principale attività cui si dedica la gente del luogo è l'agricoltura e l'allevamento di bestiame.
Tra i progetti di svilupppo rurale svolti dalla giunta locale spuntano, secondo il sindaco di Lisa, Gheorghe Gavrila, i lavori d'allacciamento alla rete d'erogazione di gas.

?La costruzione dell'impianto di depurazione e della rete fognaria fu finanziata da fondi europei.
L'agriturismo e la protezione dell'ambiente sono altre direzioni in cui siamo impegnati.
La nostra politica è di fermare l'esodo dei giovani all'estero, incoraggiandoli di coinvolgersi in progetti locali?.
Gli investitori godono di varie opportunità quali terreni, agevolazioni fiscali, mano d'opera qualificata, progetti dedicati all'ambiente d'affari (parchi industriali), risorse naturali da sfruttare - legno, materie inerte, argilla.

Natura e storia
I turisti, sia romeni che stranieri, hanno già da tempo scoperto le bellezze del paesaggio selvatico della zona.
Tra le attrazioni turistiche spiccano la fortezza ?Negru Voda? di Breaza, la capanna ed il lago ?Urlea?, i villaggi di diporto e la zona turistica Lisa e Breaza.
L'eremitaggio del monasterio ?Negru Voda?, in stretta vicinanza alle rovine della fortezza, è un santuario molto visitato.

?Alle Vortici?
Angelica e Dan Lungociu hanno sviluppato un affare di famiglia chiamato ?Alle Vortici?, continuando cosi una tradizione di 100 anni.
Si tratta di un impianto ed un'officina di lavorazione degli abiti di lana (tessuti irsuti di spessore in lana, molto calorosi e resistenti).
Il tradizionale ed unico impanto di lavorazione conserva una procedura di lavoro che i contadini usavano centinaia d'anni fa: un cesto da gualcare, le vortice da risciaquare e l'impianto di seccatura.
Informazioni ed ordini ai numeri
+40 268 246 843
+40 745 122 194.






PROMO




Copyright © Fundatia Umana
Created by S.C. Twin SoftWare S.R.L. Braşov