Una delegazione ufficiale della provincia di Modena, Italia, ha reso una visita di due giorni a metà Giugno a Brasov. Gli ospiti incontrarono Aristotel Cancescu, il presidente della giunta provinciale, Mihai Pascu, direttore di relazioni estere, Toma Dobrogeanu, presidente della commissione per relazioni estere, tra altri rappresentanti della provincia. La delegazione italiana fu diretta da Emilio Sabattini, presidente della giunta provinciale Modena e comprese Beniamin Grandi, consigliere per l?area del turismo e cultura, Feruccio Masetti, capo studio, Irene Calzolari, capo dell?ufficio delle politiche comunitarie. La delegazione fu altresi accompagnata da rappresentanti della Camera di Commercio Modena, della Federazione per servizi rivolti alle piccoli e medie imprese, della confederazione degli agricoltori, del centro dell?industria professionale nel campo agricolo, E. Fantuzzi, responsabile per i progetti sviluppati in Romania, Ioan Rapea e Paolo Fasano, organizzatori e collaboratori delle due province, Siro Peppoloni, il rappresentante in Bucarest dell?Ambasciata Italiana, nonché Valentin Pavel, il suo omologo a Roma.
Tradizione tedesca, affari italiani
Aristotel Cancescu ricordò le sessioni di dibattiti che ebbero già luogo tra gli ufficiali romeni ed italiani su argomenti interregionali. ?Ho incontrato di recente l?ambasciatore italiano e passamo in rassegna le nostre relazioni con Italia, in veste di primo collaboratore della Romania a livello nazionale. Sebbene ci sia una forte tradizione delle relazioni tedeschi a Brasov, al primo posto nella classifica delle relazioni estere, l?Italia sta svolgendo già affari in economia e turismo mediante le sue aziende. Desideriamo rafforzare nel futuro la collaborazione nel campo dei monumenti storici, visto che l?Italia si è fatta un?impressionante tradizione nella loro conservazione. La comunità romena propone varie facilità concernenti la mano d?opera e l?offerta turistica?.
Compattibilità totale
Toma Dobrogeanu fece notare quanto piena fu l?agenda della visita di due giorni. ?La collaborazione con la provincia di Modena potrebbe tornare molto profitabile grazie alle varie compattibilità nei diversi campi come turismo ed economia. La tradizione industriale di Brasov, classificato subito sotto Bucarest, deve essere trasformata in una scelta turistica, culturale e naturale, con l?appoggio delle nostre peculiari risorse umane. Rincalzo pienamente questa collaborazione, visto che ci sono ben molte equivalenze tra le due regioni. Ci sono dei progetti generosi ad essere formulati ed applicati, privilegiati dalle relazioni tra due nazioni tanto somiglianti?.
Investimenti commerciali
Valentin Pavel ringraziò i rappresentanti della Camera di Commercio Italo-Romena per aver iniziato azioni destinate ad affiancare l?attività dei diplomati romeni in Italia. ?Siamo molto interessati nel promuovere iniziative disegnate a rafforzare affari, investimenti, attività culturali e turistiche. L?Italia è al capo della classifica degli investitori in commercio e la Romania è un partner serio, piazzato al 15-esimo posto tra i partner mondiali dell?Italia?.
Accordo di scambi
Emilio Sabattini mostrò il suo profondo interesse nello sviluppo delle relazioni culturali con la provincia di Brasov. ?Durante gli incontri con gli investitori italiani a Brasov ed i manager locali è venuto fuori l?interesse per le politiche concernenti la storia locale, il turismo e l?agriturismo, nonché lo sfruttamento dei prodotti tipici delle distinte zone. Stiamo lavorando da un bel po? in questo argomento, ciò che mi permette di considerare Brasov una zona importante, con interessi comuni riguardo alle opportunità d?affari nei vari campi?.
Gli italiani mostrarono altresi interesse nello svolgimento di progetti delle piccole aziende, artigianato ed imprese agricole. La visita ufficiale fu conclusa con la sottoscrizione di un contratto concernente l?accordo di scambi tra le due regioni.